CONSORZI DI BONIFICA, CAROPPO E MARMO (FI): “NON EROGANO PIU’ ACQUA, QUANTO COSTERA’ ALL’AGRICOLTURA L’INCOMPETENZA DELLA GIUNTA EMILIANO?
Gli agricoltori hanno bisogno di acqua. Che fa la Regione, li asseta?. Così i consiglieri regionali di Forza Italia Andrea Caroppo e Nino Marmo. “Proprio durante l’inizio della stagione produttiva –aggiungono- i Consorzi di Bonifica non erogano più acqua e gli agricoltori non sanno come approvvigionarsi. Ciò perché il centrosinistra sta realizzando un vero e proprio capolavoro: la Giunta, nascosta dietro la volontà della maggioranza, chiude il portafoglio prima ancora di redigere e varare la riforma, e i Consorzi, di conseguenza, chiudono i rubinetti! Parlano di riforma, ma questa esiste già (chiusa nei cassetti della Giunta dalla scorsa legislatura) ed il centrosinistra non spiega quali modifiche vorrebbe apportarvi. Nel frattempo, tutti i disastri si riversano sugli agricoltori in una situazione a dir poco paradossale: si vedono recapitare le cartelle per gli scarsi servizi ottenuti negli anni precedenti – anche a causa della volontà del consiglio regionale unanime di non far riscuotere ai consorzi i tributi, ed ora oltre al danno anche la beffa. Per dieci anni, la Regione ha dormito ed oggi accenna un pessimo risveglio. Se i Consorzi ora non erogano più l’acqua è perché il Consiglio regionale ha smesso di sostenerli per la mancanza di introiti, mandando tutto in default. La situazione è drammatica ed il problema è imminente: con l’avvicinarsi della stagione estiva, la mancata erogazione dell’acqua rischia davvero di gettare un settore nella disperazione, forse nel tentativo -ad opera di qualche regista neanche tanto occulto- di creare pressioni sociali contro i Consorzi. Prima si deve approvare un sistema nuovo di gestione dei Consorzi e poi applicarlo sul campo, e fino a quando la regione non lo farà, ha l’obbligo di sostenerli, perché così sostiene gli agricoltori. Diversamente –concludono Caroppo e Marmo- la Giunta Emiliano, a causa della sua incompetenza, suonerà il requiem per l’agricoltura pugliese.